Corso di Alta formazione per mediatore professionista

Accademia Eraclitea degli Studi,  quale Ente di formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia, organizza il “Corso di Alta formazione abilitante alla professione di mediatore in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali” – D.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 –  D.M. n.180 del 18 ottobre 2010  – D.M. 6 luglio 2011 n. 145

DESTINATARI

Possessori di un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, essere iscritti a un ordine o collegio professionale.

OBIETTIVI DEL CORSO

Iscrizione negli Albi degli Organismi pubblici e privati deputati a gestire la mediazione, ai sensi del D.M. n.180 del 18 ottobre 2010 e s.m.i

MATERIALE DIDATTICO

Dispense del corso appositamente predisposte.

Gli Ordini professionali e le Associazioni seguenti hanno sottoscritto con Accademia Eraclitea degli Studi apposite convenzioni e, pertanto, i propri iscritti usufruiscono di uno sconto: – ANCL “Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro” di Catania;

– ANLUI “Associazione dei Legali delle Università Italiane”;

– Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania;

– Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania;

– Confedertecnica Calabria;

– Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Caltagirone (CT);

– Fondazione degli Ingegneri di Catania;

– INARSIND “Sindacato Nazionale Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti Italiani”;

– Ordine degli Ingegneri di Ragusa;

– UNAGRACO “Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili” di Catania.

PROGRAMMA 
Percorso formativo previsto dal  D.M. 180 del 18 ottobre 2010 del Ministero della Giustizia della durata complessiva di 50 ore, articolato in moduli teorici e pratici, con un massimo di trenta partecipanti per corso, comprensivi di sessioni simulate partecipate dai discenti e in una prova finale di valutazione della durata di quattro ore;

I corsi  prevedono  lo studio delle seguenti materie:

– normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione, metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa, anche con riferimento alla mediazione demandata dal giudice, efficacia e operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione, forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione, compiti e responsabilità del mediatore;

ATTESTAZIONE
A conclusione del percorso formativo, ai partecipanti che avranno superato l’esame finale con esito positivo,  sarà rilasciato un attestato di superamento del corso valido per l’iscrizione presso gli organismi di mediazione.

[]
1 Step 1

Modulo contatti

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right